Psicologo somministra un test
Lo psicologo ha capacità per lavorare efficacemente in moltissimi ambiti di vita delle persone, ad esempio: sviluppo personale (accrescere l’autostima…), salute psicofisica (management dello stress), clinico (supporto psicologico, stima cognitiva…), sociale (miglioraramento delle relazioni con gli altri…), etc.
Lo psicologo è un professionista della salute che adopera specifici criteri e tecniche al fine di risolvere un problema presentato da un essere umano.
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” (Art. 1 — Legge 56/89)
Lo psicologo è un laureato in psicologia, abilitato all’esercizio della professione e quindi registrato ad un ordine locale degli psicologi.
Cosa fa lo Psicologo:
Gli interventi dello psicologo sono rivolti a singoli, oppure coppie, famiglie o comunità.
Quando rivolgersi ad uno Psicologo:
È utile rivolgersi ad uno psicologo per essere aiutati con colloqui di valutazione e sostegno quando si avverte una situazione di disagio che disturba il normale e/ o voluto svolgimento delle proprie attività di vita (personali, relazionali, scolastiche o lavorative, social).
Lo psicologo è colui che ha competenze e strumenti utili per il nostro benessere, per curare le ferite emotive, i traumi e le delusioni della vita; ma anche per aiutarre a scoprire ed adoperare la ricchezza che è in ciascuno di noi.
Lo psicologo sostiene la persona nel mettere a fuoco meglio i propri pensieri ed emozioni per esprimerli appieno.
Solitamente gli incontri hanno una durata di circa un’ora ed hanno una cadenza settimanale. Ma questa pseudoregola può variare di molto, a seconda della situazione.
Frequenza, modalità ed obiettivi sono fissati ed resi espliciti sempre assieme, all’inizio e nel corso degli incontri. La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità. Rivolgersi ad uno psicologo sin dai primi segni di difficoltà è importantissimo per prevenire l’aggravamento di una condizione.