06 Feb tradimento, 4
Per conquistare una nave bisogna per lo meno avvicinarsi, piu’ a lungo la si affianca e più alte sono le possibilità di successo (E.Tech, meglio conosciuto come Barbanera)
La probabilità che due persone si attraggano reciprocamente aumenta con la vicinanza fisica.
Ma la frequenza con la quale vediamo una persona non è l’unico fattore che aumenta l’attrazione. Anche la vicinanza gioca un ruolo importante. Edward Hall sostiene che le persone possiedono regole di vicinanza non esplicitate che regolano che governano le distanze tra due individui in relazione; obbedendo a tali regole si agevola lo svilupparsi della relazione verso una maggiore profondità. Ogni situazione sociale richiede la distanza giusta, che è codificata e che non ammette molte eccezioni, pur dipendendo dagli individui e dalle loro caratteristiche uniche. C’è chi tollera più vicinanza e chi ne tollera meno. Importante, nel gioco dell’attrazione è rispettare i desideri di vicinanza, lontananza del potenziale partner.
Ecco le distanze medie codificate da Edward Hall:
1) L’area dell’intimità: dal contatto fisico a 50 cm. (riservata alle conoscenze intime);
2) L’area personale: da 50 cm. a 150 cm. (è aperta agli amici di vecchia data);
3) L’area sociale: da 150 cm. a 300 cm. (è riservata alle relazioni impersonali e di lavoro);
4) L’area pubblica: oltre i 300 cm. (per gli incontri formali).
Spesso la gente reagisce all’invasione del proprio spazio personale abbandonando prima possibile la zona invasa (Sommer 1969).
Di seguito il filmato, proveniente dalla prestigiosa università di Yale.
www.cocciami.blogspot.com
Please follow and like us:
No Comments